The Internet: è così che sentirete chiamare la rete da parte di un anglofono.
Con l'articolo determinativo quindi come se internet non fosse un'astrazione, uno strumento, un non-luogo, ma una persona reale.
Entrambe le parole vanno sottolineate per motivi differenti: persona perché l'umanizzazione della rete è concetto tutt'altro che banale. L'idea di personalizzazione deriva, probabilmente e secondo una mia deduzione, dal fatto che la rete è composta da contenuti creati dagli utenti e, quindi, da altre persone che, talvolta, si presentano come singoli (blog, forum, twitter, fb ed i social network di varia natura), altre volte come gruppo (siti). Reale perché si presuppone che chi acceda alla rete abbia le giuste conoscenze per avvicinarsi e confrontarsi in modo critico ai contenuti di internet. Il che significa né essere scettici, né essere creduloni, ma saper capire - ed all'occorrenza informarsi comparando varie fonti - ciò che si sta leggendo.
Punire, come è accaduto ieri, una società che indicizza attraverso un algoritmo matematico questi contenuti è un'evidente accanimento o, piuttosto, una manovra in un piano ben preciso.
L'Italia non è tra i paesi che utilizzano The Internet. In Europa, superiamo solo la Grecia, l'Ungheria e la Romania. Solo il 45% delle famiglie italiane ha accesso ad una connessione a banda larga. Il resto? 56k o niente: interi paesi sono in questo stato e posso testimoniarlo.
Demonizzare internet è facile, usarlo per il bene di tutti...ma che lo dico lo fare?
Con l'articolo determinativo quindi come se internet non fosse un'astrazione, uno strumento, un non-luogo, ma una persona reale.
Entrambe le parole vanno sottolineate per motivi differenti: persona perché l'umanizzazione della rete è concetto tutt'altro che banale. L'idea di personalizzazione deriva, probabilmente e secondo una mia deduzione, dal fatto che la rete è composta da contenuti creati dagli utenti e, quindi, da altre persone che, talvolta, si presentano come singoli (blog, forum, twitter, fb ed i social network di varia natura), altre volte come gruppo (siti). Reale perché si presuppone che chi acceda alla rete abbia le giuste conoscenze per avvicinarsi e confrontarsi in modo critico ai contenuti di internet. Il che significa né essere scettici, né essere creduloni, ma saper capire - ed all'occorrenza informarsi comparando varie fonti - ciò che si sta leggendo.
Punire, come è accaduto ieri, una società che indicizza attraverso un algoritmo matematico questi contenuti è un'evidente accanimento o, piuttosto, una manovra in un piano ben preciso.
L'Italia non è tra i paesi che utilizzano The Internet. In Europa, superiamo solo la Grecia, l'Ungheria e la Romania. Solo il 45% delle famiglie italiane ha accesso ad una connessione a banda larga. Il resto? 56k o niente: interi paesi sono in questo stato e posso testimoniarlo.
Demonizzare internet è facile, usarlo per il bene di tutti...ma che lo dico lo fare?
Dato che questo post è deprimente e, in generale, pensare alla classe politica ed alla decadenza sociale, morale ed economica italiana mi rattrista, vi lascio con l'ultimo video di Super Mario Galaxy 2.
Meno male che possiamo ancora sognare.
Meno male che possiamo ancora sognare.
Nessun commento:
Posta un commento